Venerdì 10 febbraio alle 17.30 al Teatro Comunale “Giuseppe Verdi”, in occasione del Giorno del Ricordo 2023, spettacolo “BARCHE SENZA TIMONE atlante dei campi profughi del territorio di Trieste″ di e con Francesco Fait, voce narrante, e con Marzia Postogna, voce recitante e canto, ed Eduardo Contizanetti, chitarre ed effetti!
FUORI DAI CONFINI memorie di un bambino sulla linea Morgan


rassegna DI QUA E DI LÀ…

TRIESTE ti voglio bene assai
Sabato 4 febbraio alle 17 alla Biblioteca Comunale “Edoardo Guglia” presentazione del libro “Trieste, ti voglio bene assai” di Carmine Caprioli!
CARNEVALE A COLORI dagli anni Ottanta ad oggi
Da venerdì 3 febbraio 2023 alle 18, presso il Museo d’Arte Moderna “Ugo Carà”, è visitabile la mostra “Carnevale a colori, dagli anni Ottanta ad oggi” organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Muggia e dall’Associazione delle Compagnie del Carnevale Muggesano per festeggiare gli ultimi 40 anni di Carnevale a Muggia, con tante immagini dalla Fototeca del Comune di Muggia e con le fotografie di Fabio Balbi, Franco Dreolin, Fiorella Macor e Claudio Micali, nell’ambito del 69° Carnevale Muggesano.
www.museougocara.eu/en/events/carnevale-a-colori-dagli-anni-ottanta-ad-oggi
3 eventi collaterali per i più piccoli:
domenica 12 febbraio 2023, ore 10.30
#ABASSAVOCE speciale COLORATISSIMO
a cura di Nati per Leggere, adatto a bambini dai 3 anni
prenotazioni Giuliana Mosetti 338 3557504
sabato 18 febbraio 2023, ore 10.30
IL MIO PRIMO CONCERTO: MUSICA CON MAMMA E PAPÀ
a cura di Civica Orchestra di Fiati “G. Verdi” – Città di Trieste
adatto a bambini 0-3 anni, prenotazioni 351 7431837
domenica 12 marzo 2023, ore 10.30
#ABASSAVOCE speciale COLORATISSIMO
a cura di Nati per Leggere, adatto a bambini dai 3 anni
prenotazioni Giuliana Mosetti 338 3557504
PIETRE PARLANTI incontri di archeologia a Muggia
2 e 4 febbraio 2023
PIETRE PARLANTI
incontri di archeologia a Muggia a cura di Paolo Paronuzzi,
Università degli Studi di Udine e Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia
giovedì 2 febbraio 2023 alle 17, Biblioteca Comunale “Edoardo Guglia”
Il Castelliere di Elleri: 130 anni di scavi e ricerche
sabato 4 febbraio 2023 alle 10, Civico Museo Archeologico
Guardare un museo senza annoiarsi: visita guidata alle collezioni del Museo Archeologico di Muggia
POCO SESSO, NIENTE DROGA E QUALCHE GOL
Martedì 31 gennaio alle 18 alla Biblioteca Comunale “Edoardo Guglia” presentazione del libro “Poco sesso, niente droga e qualche gol” di Andrea Mitri, introduce Guido Roberti!
IL PENTAGRAMMA DI FERRO la musica di fronte all’estremo: Terezin 1941-1945
Domenica 29 gennaio alle 17.30 al Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” concerto “IL PENTAGRAMMA DI FERRO la musica di fronte all’estremo: Terezin 1941-1945″ con Alessandro Carrieri, voce narrante, immagini e video, e Pierpaolo Levi, pianoforte, nell’ambito del Festival di musica concentrazionaria “Viktor Ullmann”, a cura dell’Associazione Musica Libera, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in occasione del Giorno della Memoria 2023.
programma
Karel Berman (1919-1995), Sam Sam
Emilio Russi (1876-1965), Silhouettes op.8 e Notturno
Viktor Ullmann (1898-1944), “II tempo” Sonata n.5 e Sonata n.7
Fryderyk Chopin (1810-1849), Studio n.2 op.10
2 volumi del Circolo di Cultura istroveneta ISTRIA
Giovedì 26 gennaio alle 17.30 alla Biblioteca Comunale “Edoardo Guglia” presentazione dei volumi “Il Circolo di cultura istro-veneta Istria. Quarant’anni di vita: 1982-2022” di Silva Bon e “Istria, un viaggio tra Castellieri e Approdi. Conoscere l’Istria attraverso le escursioni del Circolo” a cura di Rosanna Turcinovich Giuricin!
Società Nautica GIACINTO PULLINO 1960-1975
Giovedì 19 gennaio alle 17 alla Biblioteca Comunale “Edoardo Guglia” presentazione del libro “Società Nautica GIACINTO PULLINO 1960-1975, dalla ricostituzione al Cinquantenario” di Franco Stener, in collaborazione con l’Unione degli istriani di Trieste e ASD S.N. “G. Pullino” di Muggia!