Biglietto speciale studenti a 8€ per gli spettacoli della stagione di prosa del Teatro Comunale “Giuseppe Verdi”, scarica il libretto: Stagione 22/23
Prevendita presso La Rambla agenzia viaggi, Corso Puccini 21, Muggia – 040 271754, oppure in teatro un’ora e mezza prima dello spettacolo!
VISIONI & FILM DEL CARSO
Nell’ambito della mostra “Il mio Carso. Paesaggi e figure dalla Collezione d’Arte della Fondazione CRTrieste” allestita al Museo d’Arte Moderna “Ugo Carà” di Muggia, quale collaborazione tra il Comune di Muggia e la Fondazione CRTrieste, mercoledì 9 novembre avrà luogo un doppio evento collaterale dal titolo “Visioni & film del Carso”. S’inizierà alle 17 al Museo Carà con la visita guidata all’esposizione dei “tesori” del Carso custoditi nella Collezione della Fondazione CRTrieste con il curatore della mostra, il prof. Alessandro Del Puppo. E alle 18 seguirà nella vicina Sala Conferenze “Gastone Millo” la proiezione dei “Film-ritratti di artisti del Carso” del regista triestino Alessio – Aljoša Zerial, introdotto da Davorin Devetak. I visitatori della mostra potranno così vedere, oltre alle opere esposte di Asco, Daneo, Fonda, Grimani, Grom, Grubissa, Lannes, Lucano, Nono, Sofianopulo e molti altri, come in effetti siano nate le vedute carsoline di artisti come Gianni Brumatti, Lojze Spacal, Marino Sormani, Livio Rosignano e Ugo Carà stesso, attraverso dei suggestivi video-ritratti commentati da autorevoli intellettuali come Carolus L. Cergoly, Giulio Montenero e Claudio Magris.
Sloveno di Servola e amico di Muggia, Zerial è noto negli ambienti cinefili cittadini come storico socio del Club cinematografico triestino. Sin dagli anni Cinquanta ha realizzato, prima a passo ridotto e poi con video e digitale, una serie infinita di scorci paesaggistici, reportage cosmopoliti, ritratti culturali e sportivi, saggi d’arte, storici, etnografici e sperimentali. Conseguendo oltre 200 riconoscimenti in patria e in tutta Europa, dalla Spagna e Inghilterra all’Europa dell’Est, da Praga a Mosca, fino al premio “Darko Bratina – Omaggio a una visione di Gorizia” e al massimo riconoscimento per meriti culturali di quest’anno conferitogli dalle organizzazioni slovene in Italia SKGZ (Slovenska kulturno-gospodarska zveza – Unione Culturale Economica Slovena) e SSO (Svet Slovenskih Organizacij – Confederazione Organizzazioni Slovene). Con l’ausilio di musiche suggestive e il commento di testimoni autorevoli rappresenta il microcosmo triestino e quello più ampio, esteso ai suoi molteplici viaggi, in un immaginario ricco di sensibilità, poesia e bellezza.
Il doppio appuntamento, evento collaterale alla mostra, è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Muggia in collaborazione con l’Associazione degli sloveni del Comune di Muggia – DSMO “Kiljan Ferluga”.
PICCOLIPALCHI 22-23
Torna al Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” la rassegna “PiccoliPalchi” dell’ERT FVG con 3 spettacoli per bambini e famiglie nella Stagione 22-23:
domenica 6 novembre 2022, ore 17
PETER PAN
teatro, danza e teatro fisico
durata 55 minuti, dai 6 anni
domenica 4 dicembre 2022, ore 17
LE CANZONI DI RODARI
teatro d’attore e musica dal vivo
durata 50 minuti, dai 6 anni
domenica 22 gennaio 2023, ore 17
JACK E IL FAGIOLO MAGICO
teatro di figura e attore
durata 45 minuti, dai 3 anni
STAGIONE TEATRALE 22/23
A novembre riparte la “Stagione Teatrale 22/23” al Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” in collaborazione con l’ERT FVG e con il sostegno della Fondazione Foreman Casali, 9 spettacoli in cartellone dal 6 novembre 2022 al 30 marzo 2023.
A breve partirà la campagna abbonamenti: https://ertfvg.it/teatri/muggia
I BENEFICI DELLA LETTURA PRECOCE NEL BAMBINO
Sabato 29 ottobre alle 10.30 alla Biblioteca Comunale “Edoardo Guglia” conferenza “I benefici della lettura precoce nel bambino” di Vanessa Perriolat, organizzata dall’Istituto di Yoga Ghatastha!
PICCOLO CORPO CortoCircuito FVG
Venerdì 28 ottobre alle 20 al Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” torna il CINE VERDI con “Piccolo corpo” di Laura Samani, nell’ambito della rassegna CortoCircuito FVG 2022/23 del CircuitoCinema!
MARCIA VERSO LA DITTATURA
Giovedì 27 ottobre alle 17.30 alla Biblioteca Comunale “Edoardo Guglia” presentazione del libro “Marcia verso la dittatura” di Roberto Neri, organizzata dall’ANPI-VZPI Sezione di Muggia “Giorgio Marzi”!
DALLA MITTELEUROPA ALL’UNIONE EUROPEA di Ettorina Bossi Finocchiaro
Sabato 1° ottobre alle 17 alla Biblioteca Comunale “Edoardo Guglia” presentazione del libro di Ettorina Bossi Finocchiaro “Dalla Mitteleuropa all’Unione Europea”, racconti sugli itinerari europei in cerca di storia e aspirazioni comuni!
CREATIVITÀ FEMMINILE 2022
Venerdì 30 settembre alle 17 alla Sala Comunale d’Arte “Giuseppe Negrisin” inaugurazione della mostra “Creatività femminile 2022”, organizzata dall’associazione AIDA, visitabile fino a domenica 9 ottobre da lunedì a sabato 10-12 e 17-19 e domenica 10-12!
MARESCIALLO, IL SUO CAFFÈ di Annapaola Prestia
Giovedì 29 settembre alle 17.30 alla Biblioteca Comunale “Edoardo Guglia” presentazione del libro di Annapaola Prestia “Maresciallo, il suo caffè”, 7 storie di demenza “straordinaria”: la cura della relazione, la relazione che cura! nell’ambito del Mese Mondiale dell’Alzheimer, organizzato dall’associazione de Banfield!