“Arte moderna, pubblico moderno: promuovere la visibilità del Museo d’Arte Moderna Ugo Carà” è il nome del progetto che ha portato un gruppo di studenti del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico di Duino a realizzare, in collaborazione con l’Ufficio Cultura del Comune di Muggia, il sito del Museo d’Arte Moderna “Ugo Carà” Muggia in italiano, sloveno e inglese. Un progetto importante, per fornire un bagaglio di informazioni in più anche ai turisti in visita e dare maggiore visibilità al museo ancor prima del loro arrivo sul territorio.
I giovani sono rimasti una settimana a Muggia, seguiti da Massimo Premuda dell’Ufficio Cultura, e hanno completato il lavoro nell’ambito della “Project Week”, una settimana in cui i 173 studenti da 81 paesi che frequentano l’UWC Adriatic lasciano Duino per dedicarsi alla realizzazione di progetti creativi, sportivi o di volontariato. Gli studenti coinvolti nell’iniziativa a Muggia arrivano da tutto il mondo: Alvaro Joseph Loste dalle Filippine, Tim Niklas Kettunen dalla Finlandia, Teo Sega Sumić dalla Croazia, Niso Cicalò di Cagliari, Eisvinas Almanaitis dalla Lituania, Viktor Imrišek dalla Slovacchia e Nguyen Vinh Bao Tin dal Vietnam.
Il sito è www.museougocara.eu
I COMANDAMENTI DELLA MADRE
Giovedì 23 marzo alle 10 al Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” incontro con le scuole e alle 17.30 alla Biblioteca Comunale “Edoardo Guglia” presentazione del libro “I comandamenti della madre” di Valeria Perrotta, introduce Nicoletta Laurenti Collino!
il TRIESTE FILM FESTIVAL dei PICCOLI
Sabato 1 e domenica 2 aprile torna il Trieste Film Festival dei Piccoli al Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” con due mattinate di cortometraggi pensate per bambini dai 3 ai 6 anni e un laboratorio per bambini dai 4 ai 6 anni!
RIFLESSIONI / ODSEVI
Giovedì 30 marzo alle 18 alla Biblioteca Comunale “Edoardo Guglia” presentazione del libro “Riflessioni / Odsevi”, organizzata dall’Associazione Fameia Muiesana e Društvo POEM!
CAMMINO CELESTE da Aquileia al Monte Santo di Lussari a piedi
Giovedì 16 marzo alle 17.30 alla Biblioteca Comunale “Edoardo Guglia” presentazione del libro “PO NEBEŠKI POTI peš od Ogleja do Svetih Višarij / CAMMINO CELESTE da Aquileia al Monte Santo di Lussari a piedi” di Nace Novak, edito dal settimanale Novi Glas, introduce Jurij Paljk, direttore responsabile del Novi Glas, organizzata da Društvo Slovencev miljske občine/Associazione degli Sloveni del Comune di Muggia “Kiljan Ferluga”!
CARNEVALE A COLORI visita e laboratorio con l’associazione DE BANFIELD
Mercoledì 15 marzo alle 10 al Museo d’Arte Moderna “Ugo Carà”, visita guidata e laboratorio artistico alla mostra “CARNEVALE A COLORI dagli anni Ottanta ad oggi” per un pubblico di persone anziane, persone affette da demenze e loro caregiver, organizzata dall’associazione de Banfield nell’ambito del progetto Casa Viola – Dementia Friendly.
PROFONDE SONO LE RADICI
Lunedì 6 marzo alle 16 alla Sala Conferenze “Gastone Millo”, evento “PROFONDE SONO LE RADICI letture e pensieri delle donne di Muggia” con Alessia Franchin, Marzia Postogna e Fiorella Benčič, in occasione della Giornata Internazionale delle Donne, organizzato da Università della Terza Età – sezione di Muggia, Circolo Ottomarzo UDI – sezione di Muggia, AIDA – Associazione Interculturale Donne Assieme e DSMO – Associazione degli Sloveni di Muggia Kiljan Ferluga.
IO VIVO ALTROVE! CortoCircuito FVG
Venerdì 3 marzo alle 20 al Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” torna il CINE VERDI con il film “Io vivo altrove!” di e con Giuseppe Battiston, nell’ambito della rassegna CortoCircuito FVG 2022/23 del CircuitoCinema! Film d’esordio alla regia di Battiston, che si è ispirato liberamente all’opera francese “Bouvard e Péchuet” di Gustave Flaubert del 1881, che racconta del ritorno alla natura e alla vita più semplice di due amici, e dei loro sogni incrollabili di cavarsela da soli, con risvolti tragicomici. Ambientato nelle campagne del Friuli, racconta dei due, volonterosi ma inetti, e dei loro insuccessi, nel reinvertare la propria vita e la propria professione.
tavola rotonda LA PERSONA AL CENTRO
Sabato 25 febbraio alle 17 alla Sala Conferenze “Gastone Millo”, tavola rotonda “LA PERSONA AL CENTRO esperienze e progettualità educative verso i giovani di Muggia”, organizzata dal Gruppo scout AGESCI Muggia 1 in collaborazione con il Comune di Muggia. Ospiti che introdurranno i lavori e contribuiranno alla sintesi: Renzo Fornasaro, già docente di Lettere alla scuola media inferiore dell’istituto comprensivo G. Lucio di Muggia, e Fabrizio Coccetti, fisico, già Capo Scout Nazionale nell’Agesci (Associazione Guide E Scout Cattolici Italiani) e formatore scout. Interventi e contributi dal Comune di Muggia, dal mondo della scuola, dalla Parrocchia Santi Giovanni e Paolo di Muggia e dalle associazioni che lavorano sul territorio con i ragazzi e i giovani. L’evento è aperto a tutti: genitori, educatori e persone interessate al mondo dell’educazione.
GIORNO DEL RICORDO 2023
Sabato 11 febbraio, in occasione del Giorno del Ricordo 2023, deposizione corone alle 10 a Rabuiese, al Monumento in memoria dell’esodo degli italiani dall’Istria, Fiume e Dalmazia, e a seguire a Cerei, all’ex valico confinario.